Unire la musica jazz ai programmi di sviluppo del team, dell’incontro generazionale e per imparare a scoprire e conoscere il concetto di leadership: con il percorso dedicato alle soft skill di MashUp si può.
L’unione delle regole di questo particolare genere musicale con le best practice per far crescere al meglio un gruppo di lavoro, favorendo l’incontro fra diversità, migliorando l’affiatamento e impattando positivamente sul profilo di ogni partecipante.
Con l’aiuto di un musicista, un formatore andrà a esplorare le analogie fra l’equilibro di un’orchestra jazz e la dimensione aziendale, per far ripartire ogni partecipante da una nuova armonia.
Eclettico chitarrista, plurilaureato, compositore ed arrangiatore. Docente di Chitarra
Jazz al Conservatorio Verdi di Torino, è stato una colonna portante del Centro Jazz ed in seguitofondatore della Jazz School Torino.
Ha pubblicato con Splasc(h), Philology Jazz Records, Carisch, Drycastle Records e BMG-Ricordi.
Il suo ltimo lavoro discografico è “Novecento” (Splasc(h), 2014) e la sua ultima pubblicazione didattica è “Chromatic Studies” (Drycastle Records, 2017).
Vari i riconoscimenti e premi tra cui: Incroci Sonori Jazz 2008, Premio Mancinelli al Concorso Massimo Urbani 2009, Premio Migliore Rivisitazione Classica al Barezzi-Live 2009.
Ha collaborato con: Barney Kessel, Tal Farlow, Franco Cerri, Gianni Basso, Bill Cobham, Enrico Rava, Francois Jeanneau, Ornella Vanoni, T.V. Ramprasadh, Debojyoti Gupta, Dick HeckstallSmith, FFFortissimo Guitar Ensemble, Orchestra del Teatro Regio di Torino, Rai, Canale 5, Orchestra Teatro Regio Torino.
Tra i Festivals: MITO, XXIII Festival Jazz en Lima (Perù), Grenoble Jazz Festival, Praga JazzFestival, Annecy Jazz Festival, Acoustic Guitar Meeting di Sarzana, Linguaggi Jazz, Ivrea Euro Jazz Festival, Antidogma Music
Jazz At Work è un momento di incontro, un confronto aperto fra persone appartenenti ad una medesima struttura che condividono spazi e progetti di lavoro, e che vogliono migliorare il loro modo di collaborare. Organizzato sotto forma di “programma formativo” per le risorse umane, utilizza la metafora della musica jazz e i suoi concetti base, applicati all’organizzazione aziendale. Sfruttando i principi della “learning organization”, “Jazz At Work”coinvolge i partecipanti con la forza di un brano jazz per trasferire al meglio i contenuti che sono imprescindibili per un’azienda moderna: valorizzazione delle risorse, committment, cooperazione, espressione del potenziale, sviluppo, empowerment,. Ma, “Jazz At Work” è anche un’esperienza che lega le persone, che lascia loro in mano strumenti nuovi, aiutandole a scoprire che il cambiamento si affronta se ci si basa sull’armonia. Quella di un brano.
Scrivici per cominciare ad accordare il tuo strumento!
CONTATTACI
mashup@instantlove.it
+39 011 3331720
powered by
via Spalato, 68
10041 Torino
IL PARTNER
we are part of